Gentile cliente,
con questa comunicazione desideriamo sollevare nuovamente la sua attenzione sulla questione Privacy, ovvero sulla protezione dei dati personali, a 5 anni dall’entrata in vigore del nuovo regolamento europeo (GDPR) e dopo 3 anni di condizionamento e profonda trasformazione delle condizioni collettive di vita e lavoro, determinata dalla Pandemia che ancora oggi è presente, pur con conseguenze di minore gravità.
È il Garante Privacy stesso, l’autorità italiana che detta legge in materia, ad evidenziare nelle sue periodiche relazioni le molteplici criticità connesse al trattamento delle informazioni riguardanti ogni singolo cittadino, in considerazione della crescita esponenziale della mole di dati prodotti e gestiti, condivisi e diffusi, favorita dal ruolo sempre più centrale e irrinunciabile degli strumenti digitali nella quotidianità individuale e lavorativa.
La tutela delle persone attraverso la protezione delle informazioni che le riguardano, intesa come garanzia di disponibilità, integrità e riservatezza del dato, è il principio fondante della Privacy, stabilito come obiettivo primario già nel lontano 1995 quando, per la prima volta, si è formalizzato un impianto normativo completo e sviluppatosi nelle successive articolazioni del Decreto Legislativo 196/2003 (Codice Privacy) e del già menzionato GDPR del 2018.
Adeguare l’organizzazione aziendale agli adempimenti di legge previsti è prima di tutto un obbligo, similmente a quanto vale per sicurezza del lavoro ed ambientale e corretta gestione delle pratiche lavoristiche, ma oggi diventa a maggior ragione una necessità dettabile, come abbiamo visto, da improvvisi ed imprevedibili stati di emergenza e dalle relative misure di contenimento adottate, così come dalle modalità di esecuzione delle attività (smart working, ad es.), nella consapevolezza del ruolo centrale che riveste e deve mantenere il diritto alla privacy. Inutile ricordare, in questo senso, le innumerevoli sanzioni che le forze di controllo sul territorio (GdF, Polizia Postale, Carabinieri) applicano di frequente agli inadempienti…
Alla luce di queste considerazioni, nel ribadire la nostra disponibilità a rispondere ad eventuali quesiti o dubbi sui temi della privacy, abbiamo anche pensato di predisporre un pacchetto di documenti (informative, dichiarazioni e nomine) che, opportunamente adattato all’organizzazione che ciascuna azienda si è potuta dare, costituisce una misura concreta ed immediatamente adottabile per adeguarsi alle prescrizioni normative in essere.
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci ai riferimenti abituali…