Circolare nr. 16/2022
1. ELABORAZIONE BUDGET DEL PERSONALE 2023
In questo periodo dell’anno potrebbe risultare utile a molte aziende costruire budget aziendali per il 2023 per suggerire le azioni più idonee al miglioramento della gestione aziendale.
Lo strumento del budget previsionale fornisce, con buona approssimazione, il costo che l’azienda dovrà sostenere per il personale dipendente il prossimo anno, prendendo come spunto non soltanto la parte retributiva in denaro in senso stretto (sia nelle variabili già conosciute come gli aumenti sanciti dal CCNL, scatti di anzianità, passaggi di inquadramento, conclusione di agevolazioni contributive, ecc.) ma anche quelle in natura (benefit auto, buoni pasto, eventuali piani welfare introdotti in azienda) al fine di definire
le strategie e le previsioni aziendali, riportando anche "scenari tipo". Sarà quindi possibile pianificare eventi futuri che l’azienda intende considerare (eventuali nuovi ingressi e/o cessazioni, aumenti individuali, premi, riduzioni d’orario del personale, straordinari, previsioni di malattia, maternità, interventi della CIG, ecc.).
Il budget é realizzato per dipendente, per centro di costo, per qualifica e trasmesso in formato PDF.
2. CONSULENZA PREVIDENZIALE e CALCOLO PENSIONI
Si ricorda che da qualche anno il nostro Studio é in grado di seguire anche il delicato tema delle pensioni e, più in generale, dare un supporto in materia di corretta pianificazione previdenziale.
La consulenza che intendiamo proporre è quindi rivolta a favore di tutti quei soggetti (titolari di azienda, loro familiari e lavoratori di qualunque tipo e settore) che vogliano:
- risposte sulla propria posizione pensionistica (eventuali ricongiunzioni, totalizzazioni, ecc.);
- proposte rispetto alle scelte lavorative da fare, prossime e future (ad es. l’attivazione di un rapporto di lavoro autonomo con partita IVA in luogo di un rapporto di lavoro dipendente);
- determinare quale sarà la data presunta di pensionamento, l’importo stimato della pensione ed il tasso di sostituzione del trattamento pensionistico rispetto all’ultimo reddito percepito;
- prevedere, eventualmente, il versamento di contributi ad una forma di previdenza complementare per migliorare il tasso di sostituzione.
Il servizio si avvarrà di un software evoluto il quale, dopo l’elaborazione dei dati immessi, produrrà un rendiconto cartaceo (PDF) che verrà inviato via mail al Cliente per le sue valutazioni e verifiche.
Si precisa che il servizio in questione partirà sempre dalla lettura di quanto risulta dall’estratto conto contributivo INPS, che dovrà essere inviato in copia allo Studio e di cui pertanto ogni lavoratore dovrà preliminarmente munirsi.
Per dettagli e costi dei servizi rivolgersi al personale dello Studio.